LA SCRITTURA SCIENTIFICA PER INFERMIERI: Dalla Ricerca alla Pubblicazione
Il manuale accompagna il lettore passo dopo passo attraverso i capitoli, iniziando con l'identificazione e la formulazione di un quesito di ricerca pertinente e innovativo, un passaggio cruciale che determina la direzione e la rilevanza dello studio. Procede poi con la ricerca della letteratura scientifica, fornendo strategie efficaci per condurre revisioni bibliografiche sistematiche e identificare le prove esistenti, un pilastro per posizionare correttamente la propria ricerca.
Ampio spazio è dedicato alla metodologia della ricerca, esplorando i diversi disegni di studio (quantitativi, qualitativi, misti), le tecniche di campionamento, e le modalità di raccolta dei dati. Il libro si sofferma sulla cruciale fase di analisi dei dati, sia essa statistica per studi quantitativi o tematica per quelli qualitativi, spiegando come interpretare e presentare i risultati in modo chiaro e significativo.
Una sezione significativa è dedicata alla struttura del manoscritto, fornendo indicazioni dettagliate per la stesura di ogni sua parte: dalla introduzione, che deve catturare l'attenzione e delineare il contesto, alla metodologia, che deve essere trasparente e replicabile. Viene spiegato come presentare i risultati in modo oggettivo ed efficace, e come costruire una discussione che interpreti le scoperte nel contesto della letteratura esistente, evidenziando i limiti e le implicazioni per la pratica e la ricerca futura. La stesura dell'abstract e la scelta delle parole chiave sono trattate con cura, data la loro importanza per la visibilità e l'indicizzazione dell'articolo. Vengono inoltre fornite linee guida sulla gestione di tabelle e figure, elementi visivi indispensabili per una comunicazione efficace.
Il manuale pone una forte enfasi sugli aspetti etici della ricerca e della pubblicazione. Vengono affrontate tematiche come l'ottenimento del consenso informato, la tutela della privacy e della riservatezza dei partecipanti, la gestione dei conflitti di interesse e i principi di integrità scientifica (evitando plagio, fabbricazione/falsificazione dei dati). Particolare attenzione è data ai criteri di autorialità, un aspetto spesso controverso, e alla corretta citazione delle fonti secondo gli stili bibliografici riconosciuti (es. APA, Vancouver).
La fase di sottomissione e revisione tra pari (peer review) è esplorata in profondità. Il manuale guida il lettore attraverso le linee guida per gli autori specifiche di ogni rivista, la stesura di una cover letter persuasiva e il processo di navigazione della peer review. Viene fornito un supporto pratico su come rispondere ai revisori in modo costruttivo e professionale, trasformando i commenti critici in opportunità di miglioramento.
Infine, il libro si conclude con i passi successivi all'accettazione e pubblicazione, inclusi i controlli finali delle bozze di stampa. L'ultima sezione è dedicata alle strategie per promuovere il proprio lavoro attraverso social media professionali, conferenze e repository istituzionali, massimizzando così la sua visibilità e il suo impatto nella comunità scientifica e, in ultima analisi, nella pratica clinica.
Integrato con esempi pratici, checklist utili (come quella per la sottomissione dell'articolo) e una ricca bibliografia e sitografia dettagliata, questo manuale è uno strumento indispensabile per ogni infermiere che desidera contribuire con la propria ricerca all'avanzamento della disciplina e migliorare l'assistenza basata sull'evidenza.