DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: Manuale Tascabile di NANDA-NIC-NOC per l'Infermiere
Questo manuale si propone come una guida didattica e pratica per l'implementazione del modello di linguaggio infermieristico integrato NNN (NANDA-I, NIC, NOC). L'intenzione principale è colmare il divario tra la teoria dei sistemi di classificazione e la loro applicazione concreta nella pratica clinica quotidiana. L'obiettivo primario è fornire a studenti e professionisti gli strumenti concettuali e metodologici necessari per superare la documentazione infermieristica soggettiva, adottando un approccio sistematico, scientifico e basato sull'evidenza.
Il manuale si propone di:
Migliorare la qualità dell'assistenza: Promuovere una cura centrata sul paziente e orientata ai risultati. L'applicazione del modello NNN garantisce che ogni intervento infermieristico sia pianificato con un obiettivo preciso e che la sua efficacia sia sistematicamente valutata.
Ottimizzare la comunicazione: Standardizzare la documentazione clinica per facilitare la comunicazione tra infermieri e con gli altri membri del team multidisciplinare, garantendo una continuità assistenziale coerente e sicura.
Fornire una risorsa didattica: Servire come un testo di riferimento per la formazione, illustrando passo dopo passo il processo di ragionamento clinico che porta dalla valutazione del paziente alla formulazione della diagnosi, alla pianificazione degli interventi e alla misurazione degli esiti.
Il manuale è strutturato in una progressione logica, partendo dai concetti fondamentali per arrivare all'applicazione pratica avanzata.
Parte I: Fondamenti teorici: Si introduce il concetto di standardizzazione del linguaggio e si presentano le tre tassonomie NANDA-I, NIC e NOC, descrivendone storia, struttura e assi di classificazione. Viene data particolare enfasi alla distinzione tra diagnosi infermieristica e diagnosi medica, un punto cruciale per comprendere l'unicità del ruolo infermieristico.
Parte II: Il processo diagnostico e di pianificazione: Si entra nel vivo del processo infermieristico. Vengono descritte le fasi di valutazione, analisi dei dati e formulazione della diagnosi secondo il modello PES (Problema, Eziologia, Sintomi). Si illustrano i diversi tipi di diagnosi (focalizzate sul problema, di rischio, di promozione della salute e sindromiche) e si spiega la correlazione tra le diagnosi NANDA-I e gli interventi NIC.
Parte III: L'implementazione e la valutazione: Si approfondisce l'utilizzo pratico della NIC e della NOC. Vengono forniti esempi dettagliati di piani di assistenza che integrano i tre linguaggi, dimostrando come un problema del paziente venga trasformato in azioni concrete e come i risultati vengano misurati attraverso la scala Likert della NOC.
Parte IV: Applicazione specialistica e prospettive future: Vengono presentati numerosi case study che dimostrano l'applicazione del modello NNN in contesti diversi (terapia intensiva, medicina, chirurgia, assistenza domiciliare), evidenziando la flessibilità del sistema. Si affrontano le sfide dell'implementazione, l'integrazione con le cartelle cliniche elettroniche e il ruolo dell'infermiere nello sviluppo e nell'aggiornamento delle tassonomie. Si conclude con una ricca bibliografia e sitografia per ulteriori approfondimenti.
Il manuale adotta un approccio basato su esempi e casi clinici per facilitare la comprensione. Ogni concetto teorico è supportato da illustrazioni pratiche, permettendo al lettore di visualizzare immediatamente l'applicazione nel proprio contesto lavorativo. L'intenzione è rendere le tassonomie non un'astrazione accademica, ma strumenti di lavoro concreti e di immediata utilità.