TRANSITIONAL CARE: Manuale Smart di Organizzazione Infermieristica Centrata sulla Continuità delle Cure

14,00 €

Il libro "Transitional Care" si propone come una guida completa su un modello assistenziale che mira a superare la frammentazione tra i diversi contesti di cura: ospedale, domicilio e territorio. L'obiettivo è ridurre le riammissioni ospedaliere, prevenire complicanze e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
La figura dell'
infermiere è presentata come l'attore centrale, un vero e proprio gestore e coordinatore del percorso di cura.
Ruolo e Competenze dell'Infermiere
L'infermiere avvia il processo già in ospedale con la 
dimissione protetta, identificando i pazienti ad alto rischio e conducendo una valutazione olistica che considera non solo la patologia, ma anche il contesto sociale e la disponibilità di un caregiver.
Nel contesto domiciliare e territoriale, l'infermiere gestisce l'
Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), coordinando le cure complesse a casa e fungendo da ponte con il medico di base e gli specialisti. Negli ambulatori e nelle Case della Comunità, il suo ruolo si sposta sulla gestione delle patologie croniche e sulla prevenzione.
Per svolgere efficacemente questo ruolo, il professionista deve possedere solide 
conoscenze cliniche, ma anche competenze relazionali e comunicative (come l'ascolto attivo e il counseling). Un aspetto cruciale è la formazione del paziente e del caregiver, che devono essere resi autonomi nella gestione della terapia e delle procedure di base.
Strumenti, Modelli e Tecnologie
Per supportare la pratica, il libro illustra l'uso di 
strumenti di valutazione oggettivi come il Barthel Index e le scale ADL/IADL, e di score predittivi (es. LACE Index) per identificare precocemente i pazienti a rischio di riospedalizzazione.
Vengono analizzati i modelli internazionali di riferimento, come il 
Modello Coleman (focalizzato sull'empowerment) e il Modello Naylor (più clinico e intensivo), valutandone l'applicabilità nel contesto italiano. L'importanza di una rete funzionale che integri servizi sociali, associazioni di pazienti e il terzo settore è considerata fondamentale.
Le 
tecnologie innovative giocano un ruolo crescente: telemedicinatelemonitoraggio dei parametri vitali e app per la salute migliorano il follow-up a distanza e l'educazione del paziente, rendendo la cura più continua ed efficace. La digitalizzazione della comunicazione, attraverso piattaforme sicure per la condivisione dei dati clinici, ottimizza il coordinamento dell'equipe.
Aspetti Etici, Economici e Istituzionali
Il testo affronta gli aspetti etici, sottolineando l'importanza del 
consenso informato e della decisione condivisa (shared decision-making). Viene data rilevanza alla normativa sulla privacy (GDPR) e alla sicurezza dei dati, che sono essenziali per proteggere il paziente in un'era di condivisione digitale delle informazioni.
L'efficacia del modello viene misurata attraverso 
indicatori come il tasso di riospedalizzazione e la soddisfazione di pazienti e caregiver. L'analisi costi-benefici dimostra che la transitional care non è solo un imperativo etico, ma anche un investimento sostenibile che riduce i costi diretti e indiretti per il sistema sanitario.
Un capitolo è dedicato al 
benessere del professionista, con l'obiettivo di prevenire il burnout attraverso strategie come la supervisione clinica e il supporto tra pari. Infine, il libro si conclude con un'analisi del quadro normativo italiano e dei modelli di finanziamento, che influenzano direttamente la sostenibilità dei programmi di transitional care.