NURSING IN CARDIOLOGIA: Manuale pratico per l'Infermiere Specialista

26,00 €

Il manuale "NURSING IN CARDIOLOGIA: Manuale Pratico per l’Infermiere Specialista", scritto da Simone Cappannelli, è un'opera concepita come strumento di riferimento essenziale per professionisti e studenti del settore specialistico della cardiologia. L'autore, infermiere specializzato con ampia esperienza clinica e accademica nel settore cardiovascolare, enfatizza l'intersezione tra innovazione tecnologica e principi assistenziali basati sull'evidenza. Il testo riflette un approccio olistico, integrando la fisiopatologia complessa delle malattie cardiovascolari con le dimensioni psicosociali e qualitative dell'assistenza infermieristica.
Il manuale si propone di consolidare le conoscenze fondamentali e avanzate in infermieristica cardiologica, esplorando i meccanismi fisiopatologici delle principali cardiopatie, le metodologie diagnostiche invasive e non invasive, e le strategie terapeutiche all'avanguardia (farmacologiche, interventistiche e chirurgiche). Particolare attenzione è dedicata alle recenti innovazioni nel campo dell'Intelligenza Artificiale (AI) e del telenursing applicate alla cardiologia.
Un obiettivo chiave è l'ottimizzazione della pratica clinica, offrendo linee guida operative e raccomandazioni basate sulle migliori evidenze scientifiche per l'assistenza infermieristica. Il testo è strutturato per facilitare l'applicazione pratica delle nozioni teoriche, coprendo la pianificazione dell'assistenza pre-, intra- e post-procedurale, la gestione proattiva delle complicanze, le strategie di educazione terapeutica del paziente e la promozione della continuità assistenziale tra i diversi setting di cura.
Il manuale è organizzato in sei parti principali e appendici:
PARTE I: Fondamenti di Cardionursing e Contesto Professionale Introduce il cardionursing moderno, l'anatomia e fisiologia cardiovascolare essenziale, e la farmacologia cardiovascolare.
PARTE II: Valutazione e Diagnosi Infermieristica in Cardiologia Copre l'anamnesi e l'esame obiettivo cardiologico, l'elettrocardiografia per infermieri, gli esami diagnostici non invasivi e le diagnosi infermieristiche cardiologiche secondo la Tassonomia NANDA-I.
PARTE III: Gestione Infermieristica delle Principali Patologie Cardiovascolari Approfondisce la cardiopatia ischemica, l'insufficienza cardiaca, le aritmie, l'ipertensione arteriosa, le valvulopatie, le cardiomiopatie, le malattie del pericardio e le malattie vascolari periferiche e aortiche.
PARTE IV: Interventi e Procedure Invasive in Cardiologia Dettaglia il cateterismo cardiaco, gli interventi coronarici percutanei, l'elettrofisiologia e l'ablazione cardiaca, l'impianto e la gestione di dispositivi cardiaci, e tecnologie avanzate come TAVI, ECMO e sistemi di supporto circolatorio di ultima generazione.
PARTE V: Riabilitazione, Prevenzione e Aspetti Multidisciplinari Tratta l'assistenza infermieristica in cardiochirurgia, la riabilitazione cardiologica, la prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria, la cardiologia di genere e il ruolo dell'equipe multidisciplinare.
PARTE VI: Aspetti Psico-Sociali, Tecnologici e Organizzativi Esplora gli aspetti psico-sociali in cardiologia, la gestione del fine vita, l'intelligenza artificiale e il telenursing, l'organizzazione dei servizi di cardiologia, la qualità, sicurezza e gestione del rischio, e la ricerca infermieristica basata sull'evidenza.
"Nursing in Cardiologia" è destinato a infermieri, studenti di scienze infermieristiche e altri professionisti sanitari che desiderano approfondire la loro comprensione e migliorare le loro competenze nella cura del paziente cardiologico, fungendo da catalizzatore per un'assistenza cardiovascolare sempre più qualificata, sicura ed efficace.